Roma, 16 marzo 2015 Prot. n. 1355/ss
A tutti i
Comitati Regionali
Centro Bowling interessato
Loro Sedi
FINALE ITALIANA WORLD CUP 2015
11-12 Aprile 2015
Centro Bowling: King
Via Monginevro 242 - Torino
Tel. 011 704021
Responsabile Manifestazione : Mario Piacentini coadiuvato dal Comitato Regionale Piemonte
Tecnico Piste e Controllo attrezzature : Enos Casagrande
La manifestazione è aperta a tutti gli atleti di nazionalità Italiana in regola con il tesseramento ed è divisa nei gironi maschile e femminile.
La quota di partecipazione al Torneo è di € 25,00
Accedono alla Finale Italiana 48 uomini e 24 donne dalle classifiche regionali.
Il numero dei partecipanti per regione, diviso per uomini e donne, è comunicato dalla Segreteria Generale, proporzionalmente ai partecipanti dei Campionati regionali ed in base alle conferme di disponibilità ricevute.
Per le iscrizioni, disdette, mancata partecipazione, fa testo quanto sancisce le Norme Generali dei Campionati Italiani e art. 5 dell’RDAS vigente.
I Presidenti/Delegati Regionali dovranno comunicare entro e non oltre il 4/04/2015 i nomi degli atleti partecipanti con relativo n. di tessera, categoria e A.S. di appartenenza. Dopo tale data gli atleti prenotati e impossibilitati a partecipare sono tenuti al pagamento della quota d’iscrizione.
In caso di rinuncia degli aventi diritto potranno essere ripescati gli atleti successivi nella classifica regionale.
I Comitati Regionali, pertanto, sono pregati di comunicare, quanto prima, alla Segreteria Generale eventuali richieste di ripescaggio.
Eventuali controversie saranno risolte dal Giudice di Gara Federale, fermo restando il diritto di ricorso agli Organi di Giustizia Federale.
Per quanto non previsto nel presente regolamento, farà testo quanto sancito dal R.D.A.S - F.I.S.B. – F.I.Q.
Tutti gli atleti sono tenuti al rispetto delle regole F.I.S.B. e F.I.Q. in particolar modo all’art. 6 - Attrezzature Sportive e all’art. 5 - Norme Generali, in particolar modo Divise di Gioco.
I nomi degli Ufficiali di gara saranno comunicati in seguito dalla Commissione Nazionale Arbitri.
Qualificazione: I 48 atleti e le 24 atlete verranno divisi in due gruppi denominati A e B nel seguito. Ciascun gruppo disputerà 18 partite a totale birilli, 12 il sabato in due turni da 6 partite e 6 la domenica. Il sabato la sequenza di gioco è A, B, A, B. La domenica la sequenza è A,B. Gli orari di gioco sono indicati nel seguito del regolamento.
Lo spostamento previsto è di due piste a destra ogni partita.
Ogni turno successivo al primo inizierà sei piste a destra delle piste iniziali del turno precedente.
ES. Chi ha iniziato il primo turno sull’1/2 inizierà il secondo turno dalla 7/8 e il terzo turno dalla 13/14 (vedi schema allegato.)
Finale : I primi 4 classificati del girone maschile e le prime 4 classificate del girone femminile, disputeranno una finale Step - Ladder su una partita per quanto riguarda 4° vs 3° e vincente vs 2°. L'ultimo incontro vincente vs 1° sarà disputato su due partite a totale birilli
In caso di parità vigono le regole previste dal R.D.A.S. 2015.
Ogni atleta deve, tassativamente, consegnare all’atto dell’iscrizione la scheda bocce compilata (max n°8 bocce), che deve riportare esplicitamente il n.ro d’ordine e la firma del Tecnico abilitato che ha certificato la regolarità delle attrezzature (Art.6 RTA 2015).
La firma del tecnico sulle schede sarà accettata anche in fotocopia ma la firma dell’atleta deve essere olografa.
Nel caso in cui l’atleta non sia in condizione di farsi firmare la scheda bocce, potrà allegare le fotocopie delle schede di certificazione delle bocce firmate, rilasciategli dal Tecnico abilitato.
In mancanza di quanto sopra all’atleta non sarà consentito di partecipare alla manifestazione.
È consentito a due atleti di utilizzare la stessa boccia, purché sia stata regolarmente registrata da entrambi sulle schede presentate all’atto dell’iscrizione.
Nell’area di gioco ogni atleta potrà introdurre solamente sei bocce come sancito al comma c dell'art. 4 delle Regole di gioco FISB.
Al termine della manifestazione sarà eseguito un controllo a campione delle bocce dei vincitori.
Ogni irregolarità riscontrata comporterà l’immediata perdita del titolo di Campione e la classifica sarà modificata di conseguenza.
I responsabili saranno deferiti agli Organi di Giustizia.
Il condizionamento utilizzato é quello usato nella finale Mondiale World Cup allegato al presente regolamento.
Il condizionamento sarà effettuato per ogni turno di qualificazione e per la finale.
GRATIFICAZIONI
Il vincitore, sia maschile sia femminile, rappresenterà di diritto la F.I.S.B. alla Finale Mondiale dal 31/10/2015 al 08/11/2015. Nazione e Città non sono state ancora comunicate.
In caso di rinuncia subentreranno gli atleti/e in ordine di classifica.
I secondi classificati riceveranno in premio l'iscrizione gratuita + due turni di rientro a un Torneo Internazionale in Italia e un rimborso spese forfettario.
I terzi classificati riceveranno in premio l'iscrizione gratuita + un turno di rientro a un Torneo Internazionale in Italia e un rimborso spese forfettario.
È redatta la classifica per la posizione generale Ranking Nazionale secondo le norme descritte dell’art. 4.2 del R.D.A.S. per l’assegnazione delle categorie 2016.
Gruppo A: 24 uomini e 12 donne
Regione |
Maschile |
Femminile |
PIEMONTE |
6 |
3 |
LIGURIA |
3 |
1 |
LOMBARDIA |
10 |
6 |
EMILIAROMAGNA |
5 |
2 |
TOTALE |
24 |
12 |
Gruppo B: 24 uomini e 12 donne
Regione |
Maschile |
Femminile |
EMILIAROMAGNA |
2 | |
VENETO |
8 |
4 |
LAZIO |
5 |
4 |
MARCHE |
2 |
2 |
CAMPANIA |
1 | |
ABRUZZO |
1 | |
SICILIA |
4 |
2 |
TOSCANA |
1 | |
TOTALE |
24 |
12 |
TURNI DI GIOCO
Qualificazioni Maschile e Femminile
SABATO 11 aprile Ore 8.00
Inizio tiri prova Ore 7.50
GRUPPO A MASCHILE
Piste da 1 a 12 - spostamento di due piste a destra ogni partita.
Gruppo A femminile
Piste da 13 a 18 - spostamento di due piste a destra ogni partita
Condizionamento piste
SABATO 11 aprile Ore 11.30
Inizio tiri prova Ore 11.20
GRUPPO B MASCHILE
Piste da 1 a 12 - spostamento di due piste a destra ogni partita.
Gruppo B femminile
Piste da 13 a 18 - spostamento di due piste a destra ogni partita
Condizionamento piste
SABATO 11 aprile Ore 15.00
Inizio tiri prova Ore 14.50
GRUPPO A MASCHILE
Piste da 7 a 18 - spostamento di due piste a destra ogni partita.
GRUPPO A FEMMINILE
Piste da 1 a 6 - spostamento di due piste a destra ogni partita
Condizionamento piste
SABATO 11 aprile Ore 18.30
Inizio tiri prova Ore 18.20
GRUPPO B MASCHILE
Piste da 7 a 18 - spostamento di due piste a destra ogni partita.
GRUPPO B FEMMINILE
Piste da 1 a 6 - spostamento di due piste a destra ogni partita
Condizionamento piste
DOMENICA 12 aprile Ore 08.00
Inizio tiri prova Ore 7.50
GRUPPO A MASCHILE
Piste da 13 a 6, sei partite - spostamento di due piste a destra ogni partita
GRUPPO A FEMMINILE
Piste da 7 a 12 spostamento di due piste a destra ogni partita
Condizionamento piste
DOMENICA 11 aprile Ore 11.30
Inizio tiri prova Ore 11.20
GRUPPO B MASCHILE
Piste da 13 a 6 sei partite - spostamento di due piste a destra ogni partita
GRUPPO B FEMMINILE
Piste da 7 a 12 spostamento di due piste a destra ogni partita
Condizionamento piste
FINALE STEP-LADDER
Domenica 12 Aprile |
Maschile |
Femminile |
Inizio finale |
Ore 15,30 |
Ore 15,30 |
La premiazione si svolgerà al termine della finale.
NEL SEGUITO È RIPORTATO UNO SCHEMA GRAFICO DEI TURNI.
Orario |
Gruppo |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Sabato |
A |
24 Uomini 6 serie da una partita - spostamento 2 piste a destra |
12 Donne 6 serie da una partita
|
||||||||||||||||||
8.00 |
|||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Sabato |
B |
24 Uomini 6 serie da una partita - spostamento 2 piste a destra |
12 Donne 6 serie da una partita
|
||||||||||||||||||
11.30 |
|||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Sabato |
A |
12 Donne 6 serie da una partita
|
24 Uomini 6 serie da una partita - spostamento 2 piste a destra |
||||||||||||||||||
15.00 |
|||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Sabato |
B |
12 Donne 6 serie da una partita
|
24 Uomini 6 serie da una partita - spostamento 2 piste a destra |
||||||||||||||||||
18.30 |
|||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Domenica |
A |
24 Uomini 6 serie da una partita – sposta 2 piste a destra |
12 Donne 6 serie da una partita
|
3° turno uomini inizia alla 13/14 |
|||||||||||||||||
8.00 |
|||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Domenica |
B |
24 Uomini 6 serie da una partita – sposta 2 piste a destra |
12 Donne 6 serie da una partita
|
3° turno uomini inizia alla 13/14 |
|||||||||||||||||
11.30 |
TABELLA RIPARTIZIONE POSTI
Settore maschile
Teorici |
Posti
|
Coeff. Assegnazione |
|
Posti
| ||||
Posti disponibili |
48 |
11 |
0,513888889 |
|
37 | |||
Regione |
Partecipanti Prova Regionale |
Posti ass.. |
Singoli che concorrono all'assegnazione |
Posti ass. con intero della ripartizione |
Resti |
Rango Resti |
Posti ass. con i migliori resti |
Posti |
Abruzzo |
1 |
1 |
0 |
0 |
0,0000 |
10 |
|
1 |
Campania |
2 |
1 |
1 |
0 |
0,5139 |
6 |
|
1 |
Emilia Romagna |
12 |
1 |
11 |
5 |
0,6528 |
2 |
1 |
7 |
Lazio |
8 |
1 |
7 |
3 |
0,5972 |
4 |
1 |
5 |
Liguria |
5 |
1 |
4 |
2 |
0,0556 |
8 |
|
3 |
Lombardia |
18 |
1 |
17 |
8 |
0,7361 |
1 |
1 |
10 |
Marche |
3 |
1 |
2 |
1 |
0,0278 |
9 |
|
2 |
Piemonte |
10 |
1 |
9 |
4 |
0,6250 |
3 |
1 |
6 |
Sicilia |
8 |
1 |
7 |
3 |
0,5972 |
4 |
|
4 |
Toscana |
1 |
1 |
0 |
0 |
0,0000 |
10 |
|
1 |
Veneto |
15 |
1 |
14 |
7 |
0,1944 |
7 |
|
8 |
Totali |
83 |
11 |
72 |
33 |
|
|
4 |
48 |
Settore femminile
Teorici |
Posti
|
Coeff. Assegnazione |
|
Posti
| ||||
Posti disponibili |
24 |
8 |
0,695652174 |
|
16 | |||
Regione |
Partecipanti Prova Regionale |
Posti ass. |
Singoli che concorrono all'assegnazione |
Posti ass. con intero della ripartizione |
Resti |
Rango Resti |
Posti ass. con i migliori resti |
Posti |
Emilia Romagna |
2 |
1 |
1 |
0 |
0,6957 |
3 |
1 |
2 |
Lazio |
6 |
1 |
5 |
3 |
0,4783 |
5 |
|
4 |
Liguria |
1 |
1 |
0 |
0 |
0,0000 |
8 |
|
1 |
Lombardia |
8 |
1 |
7 |
4 |
0,8696 |
1 |
1 |
6 |
Marche |
3 |
1 |
2 |
1 |
0,3913 |
6 |
|
2 |
Piemonte |
4 |
1 |
3 |
2 |
0,0870 |
7 |
|
3 |
Sicilia |
2 |
1 |
1 |
0 |
0,6957 |
3 |
1 |
2 |
Veneto |
5 |
1 |
4 |
2 |
0,7826 |
2 |
1 |
4 |
Totali |
31 |
8 |
23 |
12 |
|
|
4 |
24 |
HOTEL CONSIGLIATI (nella prenotazione fare riferimento alla manifestazione)
Holiday Inn Turin Corso Francia
Piazza Massaua, 21
10141 Torino
011 740187
Blu Hotel Srl
Via Torino, 154
10093 Collegno TO
011 401 8700
Albergo Frejus
Via Castagnevizza, 27
10093 Collegno TO
011 411 1507
Balbo Hotel Di Balbo Patrizia & C.
Via Asiago, 18
10142 Torino
011 772 5829
Piccolo Hotel Allamano
Strada Provinciale del Gerbido, 106
10095 Grugliasco TO
011 789475
Idea Hotel Torino Mirafiori
Via Paolo Gaidano, 113
10137 Torino
011 08255
Blu Hotel Srl
Via Torino, 15410093 Collegno TO