Roma, 08 novembre 2024 Prot. 976/SGRM - ap

Oggetto: Indizione Campionato Italiano Singolo e Doppio Misto Aziendale 2024/25

Secondo quanto previsto dal Regolamento Tecnico Sportivo - Settore Aziendale 2024/25, la Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling con la collaborazione della Commissione Aziendale e del Comitato Regionale Emilia indice e organizza:

IL CAMPIONATO ITALIANO SINGOLO E DOPPIO MISTO AZIENDALE - 23/24 novembre 2024

Sede di gioco: Slam Bowling – Via Silvio Pellico, 9 – Casalecchio di Reno (BO)

Responsabile della manifestazione:

FISBB – Commissione Aziendale

Responsabile della Attrezzature e Piste:

Commissione Tecnica ed Attrezzature

Ufficiali di gara:

Verranno comunicati in seguito dal CNA

CAMPIONATO ITALIANO SINGOLO AZIENDALE

Il campionato di singolo verrà disputato nei seguenti gironi:

Maschile per categorie: M/A – M/B – M/C – M/D

Femminile Eccellenza: F/A con hdcp 0 – F/B con hdcp 5

Femminile Cadette: F/C con hdcp 0 – F/D con hdcp 5

I Responsabili Regionali devono comunicare alla Commissione Italiana Aziendale i nomi degli atleti partecipanti entro e non oltre il 12 novembre 2024, indicando anche i nominativi dei possibili ripescabili a livello nazionale.

I posti dovranno essere assegnati in base alla classifica regionale del girone risultante al termine delle due prove. I ripescaggi regionali sono ammessi anche tra gironi diversi.

Al Campionato italiano possono partecipare gli atleti/e che abbiano disputato e completato ambedue le fasi regionali.

FORMAT DI GIOCO PER TUTTI I GIRONI:

QUALIFICHE: Tutti gli atleti/e disputeranno 6 partite di qualificazione, suddivise in 3 serie da 2 partite a totale birilli più handicap.

SEMIFINALE: I semifinalisti e le semifinaliste disputeranno 4 partite suddivise in 2 serie da 2 partite a totale birilli più handicap.

Il numero di posti disponibili per la semifinale in ciascun girone è stabilito in proporzione al numero di partecipanti previsti nei rispettivi gironi di qualificazione, lo stesso potrà subire variazioni dopo le iscrizioni.

Finale (Step Ladder): Al termine della semifinale, i primi tre classificati di ciascun girone disputeranno lo Step Ladder finale:

3° classificato contro 2° classificato in una partita singola.

Il vincitore affronterà il 1° classificato in una partita singola con difesa di posizione.

Al vincitore/vincitrice dello scontro finale verrà assegnato il titolo di Campione italiano Aziendale di Singolo.

Al termine del Campionato verranno assegnati sei titoli per i seguenti gironi:

Maschile: M/A, M/B, M/C, M/D

Femminile Eccellenza

Femminile Cadette

ASSEGNAZIONE POSTI ALLE REGIONI PER GIRONE

 

PARTECIPANTI ALLE

Posti per girone

REGIONI

PROVE REGIONALI

M/A

M/B

M/C

M/D

F/ECC

F/Cad

Totale

CAMPANIA

49

3

3

9

6

3

5

29

EMILIA ROMAGNA

21

1

4

1

2

2

1

11

LAZIO

67

4

11

10

3

2

6

36

LOMBARDIA

43

1

5

6

5

2

5

24

MARCHE

5

1

1

0

1

0

0

3

PIEMONTE

19

1

3

2

2

2

1

11

PUGLIA

3

1

1

1

0

0

0

3

SICILIA

8

1

2

1

1

1

0

6

TOSCANA

15

2

2

1

1

2

1

9

TOTALI

230

15

32

31

21

14

19

132

Programma e turni di gioco Campionato italiano singolo aziendale

Data

Orario

Turni

Fase

Piste

Partite

Singoli

23 novembre

09,00

Qualificazione

22

6

44

Qualificati

CONDIZIONAMENTO PISTE

23 novembre

13,00

Qualificazione

22

6

44

Qualificati

CONDIZIONAMENTO PISTE

23 novembre

17,00

Qualificazione

22

6

44

Qualificati

CONDIZIONAMENTO PISTE

Data

Orario

Fase

Piste

Partite

Singoli

24 novembre

11,30

Semifinali

4

5

M/A

4

11

M/B

4

10

M/C

4

7

M/D.

4

5

F/ECC

4

6

F/CAD

24 novembre

Al termine semi finali

Finali Match Play

24 novembre

15,00

Premiazioni

44

TURNI ED ORARI ASSEGNATI ALLE REGIONI

Sabato 23 novembre ore 9,00

CAMPANIA

-

EMILIA

11

LAZIO

-

LOMBARDIA

21

MARCHE

3

PIEMONTE

-

PUGLIA

-

SICILIA

-

TOSCANA

9

TOTALE

44

Sabato 23 novembre ore 13,00

CAMPANIA

-

EMILIA

-

LAZIO

30

LOMBARDIA

3

MARCHE

-

PIEMONTE

11

PUGLIA

SICILIA

-

TOSCANA

-

TOTALE

44

Sabato 23 novembre ore 17,00

CAMPANIA

29

EMILIA

-

LAZIO

6

LOMBARDIA

-

MARCHE

-

PIEMONTE

-

PUGLIA

3

SICILIA

6

TOSCANA

-

TOTALE

44

Sarà compito dei Responsabili d’Azienda Regionali assegnare i posti nei relativi turni.

CAMPIONATO ITALIANO DOPPIO MISTO AZIENDALE

REGOLAMENTO DI GIOCO

Questa competizione prevede unicamente la finale italiana ed assegna il titolo valevole anche per la prova di doppio misto aziendale in seno al B.E.C. 2025 - Palermo

In base alla classifica regionale dei doppi misti dichiarati dal responsabile del gruppo sportivo aziendale prima dell’inizio del campionato regionale di singolo, accedono alla finale italiana 24 doppi.

Le formazioni dichiarate in ambito regionale non possono essere modificate.

Format di gioco:

​ Il campionato sarà disputato su un totale di 10 partite Baker handicap compreso, suddivise in 5 serie da 2 partite. La classifica al termine delle dieci partite Baker designerà il Doppio Misto Campione Italiano Aziendale.

​ Handicap il totale di coppia diviso per 50% con arrotondamento.

Al termine della gara verranno stilate due classifiche:

​ La prima a totale birilli più handicap designerà il Doppio Misto Campione d’Italia;

​ La seconda a scratch, varrà come classifica di qualificazione al B.E.C. 2025 specialità Doppio Misto

Suddivisione posti e orario turno di gioco Campionato italiano Doppio Misto Aziendale

Inizio gara domenica 24 novembre ore 08,30 - 24 doppi misti

CAMPANIA

4

EMILIA

3

LAZIO

7

LOMBARDIA

5

PIEMONTE

2

PUGLIA

-

SICILIA

1

TOSCANA

2

TOTALE

24

VERSAMENTO QUOTA FEDERALE

I presidenti delle ASD dovranno far pervenire alla segreteriabowling@fisbb.it quietanza di pagamento delle quote di partecipazione, utilizzando l’IBAN IT32L0306909606100000193199 Banca Intesa Sanpaolo tassativamente entro il giorno 18/11/2024, al fine di consentire la regolare partecipazione dell’atleta al Campionato Italiano.


RICHIAMO ALLE NORME GENERALI E REGOLE DI GIOCO

Eventuali controversie verranno risolte sul posto dal Giudice di gara federale, fermo restando il diritto di ricorso agli Organi di Giustizia Federale.

Per quanto non previsto nel presente regolamento, farà testo quanto sancito dai Regolamenti della FISBB, RTS 2024-2025, Regole di Gioco e solo per quanto non esplicitamente previsto da questi, se applicabili, si farà riferimento ai regolamenti internazionali IBF Regole di gioco e USBC per le attrezzature.

Gli UdG vigileranno sull’attuazione e il rispetto dei Regolamenti Federali in particolare su quanto previsto nel Regolamento Tecnico Sportivo sezione Norme generali agli articoli:

​ - Partecipazione all’attività agonistica - doveri degli atleti, Art. 5.4 e successivi commi in particolare:

o​ - Divise di gioco, Art. 5.4.3 e successivi commi;

​ - Osservanza del Codice di Comportamento sportivo, Art. 5.5.1;

​ - Altre norme di comportamento, Art. 5.5.2 e successivi commi;

​ - Regole per la pulizia e il trattamento delle bocce nelle competizioni, Art. 5.6 e successivi commi.

Le infrazioni alle regole sopra stabilite saranno sanzionate secondo quanto previsto nella Tabella “Ammende e tasse”. Inoltre, gli UdG in collaborazione con i Responsabili Federali della Manifestazione vigileranno sull’attuazione e il rispetto di quanto previsto nel Regolamento Tecnico Sportivo sezione Norme generali all’Articolo 6 - Attrezzature Sportive, anche tramite un controllo visivo a campione verificheranno:

​ la rispondenza dell’elenco delle bocce dichiarato ad inizio competizione nel modulo “Scheda Bocce”, applicando le sanzioni previste ai commi 6.4 e 6.6 del RTS Norme Generali;

​ che le bocce siano omologate e nelle stesse siano ben visibili scritte e loghi secondo quanto indicato al comma 6.4 del RTS Norme Generali

​ Verificheranno che durante la gara, dopo i tiri di prova, la superfice della boccia non venga:

o​ alterata la superficie mediante l'uso di un abrasivo;

o​ pulita con qualsiasi sostanza liquida o detergente;

o​ posto materiale estraneo su di essa ed inclusi, ma non limitati a: Polveri, (Puff a Ball) Colofonia, (Rosin bag) pennarello o vernice.

Tutte le bocce da bowling così alterate o pulite, picchiettate o tamponate sulla loro superfice, devono essere rimosse dalla competizione.

Nota Bene: L’elenco delle bocce da presentare prima dell’inizio della competizione potrà comprendere fino ad un massimo di 6 bocce e potranno essere tutte portate nell’area di gioco.

Prima della finale per i primi 3 posti saranno controllate le bocce ai qualificati, gli UdG e/o i responsabili del campionato verificheranno la corrispondenza del seriale delle bocce con quanto riportato nell’elenco bocce consegnato in fase di registrazione.

Ogni irregolarità riscontrata comporterà l’automatica esclusione dalla classifica di girone, che sarà conseguentemente rimodulata. I responsabili dell’irregolarità saranno deferiti agli Organi di Giustizia.