Roma, 20 marzo 2025 Prot. 190/SGRM - ap

Ai Rappresentanti Aziendali delle Regioni

Campania – Emilia-Romagna - Lazio - Lombardia Marche - Piemonte – Puglia – Sicilia – Toscana

Oggetto: Indizione Campionato Italiano Aziendale a Squadra 2024/25

Secondo quanto previsto dal Regolamento Tecnico Sportivo 2024/25, la Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling con la collaborazione della Commissione Italiana Aziendale e il Comitato Regionale Emilia-Romagna, indice e organizza:

IL CAMPIONATO ITALIANO AZIENDALE SQUADRA DA 4 + RISERVA

San Lazzaro di Savena - 5 - 6 aprile 2025

GIRONE UNICO

Località – Emilia – Bowling San Lazzaro

Maschile e Femminile

Via Speranza 1 San Lazzaro di Savena (BO)

Responsabile della manifestazione:

FISBB Settore Bowling Aziendale con la collaborazione del Comitato Regionale Emilia-Romagna

Ufficiali di gara:

Verranno comunicati in seguito dal CNA

I posti disponibili saranno ripartiti in maniera proporzionale al numero delle squadre che hanno completato le due prove regionali rispetto al numero totale dei partecipanti su base nazionale. Secondo quanto previsto dall’ Articolo 5.7.10 del RTS – Norme generali

Accedono alla Finale N. 32 squadre

II responsabili nazionali dei gruppi sportivi aziendali iscriveranno al Campionato Italiano squadre miste composte da quattro membri più una riserva, gli stessi potranno formare le squadre anche con atleti provenienti da regioni diverse, a condizione che abbiano partecipato e completato almeno una Fase Regionale all’interno di una formazione o come riserve/singolaristi, in conformità con l'Articolo 6 e l'Articolo 8.

I Responsabili Regionali Aziendali dovranno comunicare le adesioni alla Commissione Italiana Aziendale, entro e non oltre il 26/03/2025.

Termine ultimo per le eventuali disdette il 29/03/2025, scaduto tale termine i presidenti delle ASD dovranno far pervenire alla segreteria copia del bonifico e al coordinatore il cartaceo delle quote di partecipazione, utilizzando l’IBAN IT32L0306909606100000193199

QUALIFICHE:
Tutte le squadre disputeranno 5 partite a totale birilli, hdcp compreso, suddivise in 5 serie da 1 partita. In caso di parità acquisirà la posizione migliore il Team che avrà totalizzato l’ultima partita più alta hdcp compreso

SEMIFINALE:
Accedono alla fase semifinale le prime dodici squadre in classifica generale, hdcp compreso, delle qualifiche. Le 12 squadre ripartendo tutte da zero, effettueranno 4 serie da 1 partita.


FINALE:
Al termine delle quattro partite le prime 3 squadre disputeranno uno Step Ladder: 3^ vs 2^ su 1 partita; il vincitore vs 1^ su 1 partita.

La squadra vincente sarà decretata SQUADRA AZIENDALE CAMPIONE D'ITALIA

Al termine della gara verrà stilata un’ulteriore classifica a scratch, che varrà come classifica di qualificazione al B.E.C. 2026 specialità Squadra.

La Federazione Italiana Sport Bowling riconoscerà un contributo pari alla somma € 1.000,00 € 900,00 e € 700,00 al lordo delle ritenute, classificate ai primi tre posti ricalcolando il totale birilli a scratch, qualifiche + finale, che rappresenteranno l’Italia al B.E.C. Bowling European Corporative 2026.

Le squadre avranno l’obbligo di iscrivere la squadra al BEC con almeno due atleti che abbiano partecipato al Campionato Italiano di Squadra Aziendale.

In caso di mancata iscrizione al B.E.C - Bowling European Corporative delle squadre aventi diritto, il contributo sarà trasferito agli atleti delle squadre che seguono nella classifica della Finale.

Turno

Data

Registrazione

Tiri di prova

Inizio gara

Unico qualificazione

05/04/25

8.20

8.45

9.00

Semifinale

06/04/25

8.30

8.45

09.00

Finale Stepp Ladder

06/04/25

Subito dopo la Semifinale

Premiazione

06/04/25

Subito dopo la Finale

Assegnazione Regionale

REGIONE

Partecipazione regionale

Assegnazione

Iscritti

Turno Unico

ABRUZZO

0

0

0

CAMPANIA

8

5

5

EMILIA ROMAGNA

6

4

4

LAZIO

16

11

11

LIGURIA

0

0

0

LOMBARDIA

10

7

7

MARCHE

1

1

1

PIEMONTE

3

2

2

PUGLIA

0

0

0

SARDEGNA

0

0

0

SICILIA

2

1

1

TOSCANA

1

1

1

VENETO

0

0

0

TOTALE

32

32


RICHIAMO ALLE NORME GENERALI E ALLE REGOLE DI GIOCO ATTUALMENTE IN VIGORE

Eventuali controversie verranno risolte sul posto dal Giudice di gara federale, fermo restando il diritto di ricorso agli Organi di Giustizia Federale.
Per quanto non previsto nel presente regolamento, farà testo quanto sancito dai Regolamenti della FISBB, RTS 2024-2025, Regole di Gioco e solo per quanto non esplicitamente previsto da questi, se applicabili, si farà riferimento ai regolamenti internazionali IBF Regole di gioco e USBC per le attrezzature.

Gli UdG vigileranno sull’attuazione e il rispetto dei Regolamenti Federali in particolare su quanto previsto nel Regolamento Tecnico Sportivo sezione Norme generali agli articoli:

​ Partecipazione all’attività agonistica - doveri degli atleti, Art.5.4 e successivi commi in particolare:

​ - Divise di gioco, Art. 5.4.3 e successivi commi;

​ - Osservanza del Codice di Comportamento sportivo, Art. 5.5.1;

​ - Altre norme di comportamento, Art. 5.5.2 e successivi commi;

​ - Regole per la pulizia e il trattamento delle bocce nelle competizioni, Art. 5.6 e successivi commi.

Le infrazioni alle regole sopra stabilite saranno sanzionate secondo quanto previsto nella Tabella “Ammende e tasse”.

Inoltre, gli UdG in collaborazione con i Responsabili Federali della Manifestazione vigileranno sull’attuazione e il rispetto di quanto previsto nel RTS sezione Norme generali all’Articolo 6 - Attrezzature Sportive, anche tramite un controllo visivo a campione verificheranno:

​ la rispondenza dell’elenco delle bocce dichiarato ad inizio competizione nel modulo “Scheda Bocce”, applicando le sanzioni previste ai commi 6.4 e 6.6 del RTS Norme Generali;

​ che le bocce siano omologate e nelle stesse siano ben visibili scritte e loghi secondo quanto indicato al comma 6.4 del RTS Norme Generali

​ Verificheranno che durante la gara, dopo i tiri di prova, la superfice della boccia non venga:

o​ alterata la superficie mediante l'uso di un abrasivo;

o​ pulita con qualsiasi sostanza liquida o detergente;

o​ posto materiale estraneo su di essa ed inclusi, ma non limitati a: Polveri, (Puff a Ball) Colofonia, (Rosin bag) pennarello o vernice.

Tutte le bocce da bowling così alterate o pulite, picchiettate o tamponate sulla loro superfice, devono essere rimosse dalla competizione.

Nota Bene: L’elenco delle bocce da presentare prima dell’inizio della competizione potrà comprendere fino ad un massimo di 6 bocce e potranno essere tutte portate nell’area di gioco.

Prima della finale stepp ladder saranno controllate le bocce alle squadre qualificati, gli UdG e/o i responsabili del campionato verificheranno la corrispondenza del seriale delle bocce con quanto riportato nell’elenco bocce consegnato in fase di registrazione. Ogni irregolarità riscontrata comporterà l’automatica esclusione dalla classifica, che sarà conseguentemente rimodulata. I responsabili dell’irregolarità saranno deferiti agli Organi di Giustizia.