Roma, 15 aprile 2025 Prot. 238/SGRM - ap
A tutti i
Consiglieri Regionali settore bowling
Loro Sedi
Impianti Bowling Interessati
Loro Sedi
Oggetto: Settore bowling - Indizione finale italiana Memorial Gentilini 2024/2025
Secondo quanto previsto dal Regolamento Tecnico Sportivo 2024/2025, la Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling con la collaborazione degli Organi Regionali della Lombardia indice e organizza:
LA FINALE DEL MEMORIAL GENTILINI
17/18 maggio 2025
Centro ospitante:
La Martesana – Via Provinciale 31/31, 20060 Pessano con Bornago (MI)
Responsabile della manifestazione:
FISBB con la collaborazione del CR Lombardia Settore Bowling
Responsabile della Attrezzature e Piste:
Commissione Tecnica ed Attrezzature
Ufficiali di gara:
Verranno comunicati in seguito dal CNA
I presidenti delle A.S.D. entro il 18 aprile 2025 dovranno inviare al Referente Regionale della propria regione, l’elenco degli Atleti qualificati e richiedenti l’iscrizione alla finale in oggetto, comprese le richieste di ripescaggi a livello regionale.
Per ogni atleta, andranno indicati numero di tessera, categoria e A.S.D. di appartenenza.
I Referenti Regionali dovranno comunicare, alla Segreteria Bowling e alla CTS, entro e non oltre il 28 aprile 2025 i nominativi degli atleti partecipanti, così come ricevuti dalle A.S.D., con relativo numero di tessera, categoria e A.S. di appartenenza, le iscrizioni che non perverranno sul succitato file verranno respinte e considerate come non pervenute.
I Referenti Regionali dovranno comunicare nella stessa data sopra indicata, anche le disponibilità per eventuali atleti da ripescare oltre ai posti assegnati in tabella su scala Nazionale, indicando nominativi con relativo numero di tessera, categoria e A.S. di appartenenza, che, in caso di ripescaggio, saranno inseriti nell’elenco di partecipazione e considerati prenotati. Saranno considerati ripescabili solo i nominativi comunicati entro i termini.
Termine ultimo per le eventuali disdette 3 gg dalla pubblicazione sul sito Federale dell’elenco dei partecipanti. La partecipazione è gratuita
Per garantire una rappresentanza regionale, i posti disponibili per la finale nazionale sono stati ripartiti proporzionalmente al numero di iscritti alle fasi regionali rispetto al numero totale dei partecipanti a livello nazionale, secondo quanto previsto dall'art. 5.7.10 del RTS – Norme generali.
Vista la disponibilità del centro ospitante, accedono alla finale italiana 72 atleti.
Regolamento e fasi di gioco |
Format:
Qualificazione:
Tutti gli atleti disputeranno 6 partite di qualificazione, suddivise in 3 serie da 2 partite ciascuna. Al termine di ogni serie, è previsto uno spostamento di sei piste verso destra, in base alla pista assegnata nella prima serie. Questi spostamenti saranno confermati al termine delle iscrizioni, in base al numero effettivo di partecipanti e alla conseguente numero di piste utilizzate.
Accedono alla semifinale i primi 24 atleti della classifica di qualificazione sul totale birilli più handicap.
Semifinale:
I primi 24 atleti, distribuiti su 16 piste in ordine di classifica (3 atleti ogni coppia di piste), disputeranno 4 partite, suddivise in 4 serie da 1 partita ciascuna.
Alla semifinale ciascun atleta accederà riportando il 50% del punteggio totale ottenuto in qualificazione.
Dopo ogni partita è previsto uno spostamento di 2 piste verso destra, in base alla pista assegnata nella prima serie.
Finale:
I primi 8 atleti della classifica della semifinale accederanno alla finale riportando il 100% del punteggio (handicap compreso), determinato dalla somma dei risultati ottenuti nelle fasi precedenti.
Gli atleti saranno disposti su 8 piste, uno per pista in base all’ordine di classifica, e disputeranno 4 partite, suddivise in 4 serie da 1 partita ciascuna, con spostamento di 2 piste verso destra dopo ogni serie.
La somma del punteggio riportato e di quello realizzato nelle 4 partite di finale determinerà la classifica finale del torneo.
Tabella montepremi |
Il montepremi corrisponde al 50% delle quote d’iscrizione versate dai partecipanti alle fasi regionali al lordo delle ritenute di legge ove dovute.
Posizione |
Lordo (€) |
Netto (€) |
1 |
€ 782,00 |
€ 625,60 |
2 |
€ 617,00 |
€ 493,60 |
3 |
€ 452,00 |
€ 361,60 |
4 |
€ 295,00 |
€ 236,00 |
5 |
€ 262,00 |
€ 209,60 |
6 |
€ 230,00 |
€ 184,00 |
7 |
€ 196,00 |
€ 156,80 |
8 |
€ 164,00 |
€ 131,20 |
9 |
€ 147,00 |
€ 117,60 |
10 |
€ 139,00 |
€ 111,20 |
11 |
€ 131,00 |
€ 104,80 |
12 |
€ 123,00 |
€ 98,40 |
13 |
€ 115,00 |
€ 92,00 |
14 |
€ 106,00 |
€ 84,80 |
15 |
€ 90,00 |
€ 72,00 |
16 |
€ 82,00 |
€ 65,60 |
17 |
€ 74,00 |
€ 59,20 |
18 |
€ 69,00 |
€ 55,20 |
19 |
€ 65,00 |
€ 52,00 |
20 |
€ 61,00 |
€ 48,80 |
21 |
€ 56,00 |
€ 44,80 |
22 |
€ 52,00 |
€ 41,60 |
23 |
€ 48,00 |
€ 38,40 |
24 |
€ 44,00 |
€ 35,20 |
Tabelle orari e ripartizioni partecipanti nei turni di gioco |
ORARI DI GIOCO |
|||
TURNI |
DATA |
REGISTRAZIONE |
TIRI DI PROVA |
Primo qualificazione |
17/05/2025 |
8,30 |
8,50 |
Secondo qualificazione |
17/05/2025 |
12,30 |
12,50 |
Semifinale |
18/05/2025 |
8,50 |
|
Finale |
18/05/2025 |
A SEGUIRE | |
Premiazione |
18/05/2025 |
A SEGUIRE |
ASSEGNAZIONE DEI TURNI SU BASE REGIONALE |
|||||
REGIONE |
Partecipazione regionale |
Assegnazione |
Iscritti |
Turno 1 |
Turno 2 |
ABRUZZO |
0 |
0 | |||
CAMPANIA |
4 |
1 |
1 |
||
EMILIA ROMAGNA |
24 |
8 |
8 | ||
LAZIO |
43 |
14 |
14 |
||
LIGURIA |
0 |
0 | |||
LOMBARDIA |
65 |
21 |
21 | ||
MARCHE |
5 |
2 |
2 |
||
PIEMONTE |
17 |
5 |
5 | ||
PUGLIA |
2 |
1 |
1 |
||
SARDEGNA |
13 |
4 |
4 |
||
SICILIA |
6 |
2 |
2 |
||
TOSCANA |
14 |
5 |
5 |
||
VENETO |
27 |
9 |
2 |
7 |
|
TOTALE |
220 |
72 |
36 |
36 |
Regole specifiche
Assegnazione turni di gioco:
I turni di gioco saranno assegnati partendo dalle regioni più vicine alla sede del campionato, calcolando la distanza stradale tra il capoluogo di ciascuna regione e la sede di gara.
Sorteggio delle piste:
Il sorteggio per l’assegnazione delle piste nei due turni di qualificazione sarà effettuato dal responsabile di gara/turno almeno un’ora prima dell’inizio dei tiri di prova.
Condizionamento delle piste
Il condizionamento delle piste dovrà essere effettuato tra ogni turno di qualificazione del sabato, la domenica prima della semifinale e prima della finale. L’intervento dovrà riguardare tutte le piste, comprese quelle di riserva. Eventuali problemi di condizionamento dovranno essere segnalati dagli atleti agli Ufficiali di Gara (UdG) prima del termine dei tiri di prova.
Scheda bocce
Al momento della registrazione alla gara, prevista per il sabato, ogni atleta dovrà presentare l’elenco delle bocce che intende utilizzare nei due giorni di gara.
L’elenco potrà contenere un massimo di 6 bocce, che potranno essere tutte portate nell’area di gioco.
Controllo bocce:
Prima della finale verrà effettuato un controllo sulle bocce degli atleti qualificati. Gli Ufficiali di Gara (UdG) e/o i responsabili del campionato verificheranno che i numeri di serie delle bocce corrispondano a quelli indicati nella scheda consegnata al momento della registrazione. In caso di irregolarità, l’atleta sarà automaticamente escluso dalla classifica, che verrà conseguentemente rimodulata. I responsabili dell’infrazione saranno deferiti agli Organi di Giustizia.
Arrotondamento:
L’arrotondamento dei birilli riportati tra qualificazione e semifinale sarà gestito dal programma di gestione tornei in uso presso il centro ospitante. Qualora il software non preveda questa funzione, si applicherà l’arrotondamento naturale, considerando per difetto le cifre da 1 a 4 e per eccesso quelle da 5 a 9. Nel caso specifico di un riporto del 50%, l’arrotondamento sarà sempre effettuato per eccesso alla cifra superiore.
Parità:
In caso di parità al termine di una o più fasi del campionato si applicherà quanto stabilito dall’articolo 5.7.11 comma A del RTS Norme Generali:
“In caso di parità nelle classifiche per totale birilli: la posizione più alta in classifica sarà dell’atleta o del team che avrà totalizzato l’ultima partita più alta hdcp compreso. In caso di nuova parità varrà la penultima partita e così via”
RICHIAMO ALLE NORME GENERALI E ALLE REGOLE DI GIOCO ATTUALMENTE IN VIGORE
Eventuali controversie verranno risolte sul posto dal Giudice di gara federale, fermo restando il diritto di ricorso agli Organi di Giustizia Federale.
Per quanto non previsto nel presente regolamento, farà testo quanto sancito dai Regolamenti della FISBB, RTS 2024-2025, Regole di Gioco e solo per quanto non esplicitamente previsto da questi, se applicabili, si farà riferimento ai regolamenti internazionali IBF Regole di gioco e USBC per le attrezzature.
Gli UdG vigileranno sull’attuazione e il rispetto dei Regolamenti Federali in particolare su quanto previsto nel Regolamento Tecnico Sportivo sezione Norme generali agli articoli:
- Partecipazione all’attività agonistica - doveri degli atleti, Art.5.4 e successivi commi in particolare:
- Divise di gioco, Art. 5.4.3 e successivi commi;
- Osservanza del Codice di Comportamento sportivo, Art. 5.5.1;
- Altre norme di comportamento, Art. 5.5.2 e successivi commi;
- Regole per la pulizia e il trattamento delle bocce nelle competizioni, Art. 5.6 e successivi commi.
Le infrazioni alle regole sopra stabilite saranno sanzionate secondo quanto previsto nella Tabella “Ammende e tasse”.
Inoltre, gli UdG in collaborazione con i Responsabili Federali della Manifestazione vigileranno sull’attuazione e il rispetto di quanto previsto nel RTS sezione Norme generali all’Articolo 6 - Attrezzature Sportive, anche tramite un controllo visivo a campione verificheranno:
la rispondenza dell’elenco delle bocce dichiarato ad inizio competizione nel modulo “Scheda Bocce”, applicando le sanzioni previste ai commi 6.4 e 6.6 del RTS Norme Generali;
che le bocce siano omologate e nelle stesse siano ben visibili scritte e loghi secondo quanto indicato al comma 6.4 del RTS Norme Generali
Verificheranno che durante la gara, dopo i tiri di prova, la superfice della boccia non venga:
o alterata la superficie mediante l'uso di un abrasivo;
o pulita con qualsiasi sostanza liquida o detergente;
o posto materiale estraneo su di essa ed inclusi, ma non limitati a: Polveri, (Puff a Ball) Colofonia, (Rosin bag) pennarello o vernice.
Tutte le bocce da bowling così alterate o pulite, picchiettate o tamponate sulla loro superfice, devono essere rimosse dalla competizione.
Hotel Convenzionati
Hotel La Torretta ***
Via Trento, 111 20021 Bollate (MI)
Tel. 02 3505996 Fax. 02 333 00 826
e-mail : info@hotellatorretta.it
Clicca qui per accedere al sito
Offerta riservata esclusivamente agli ospiti che contatteranno direttamente la struttura via mail (previa disponibilità) mettendo nell’oggetto della stessa la dicitura “BOWLING GARBAGNATE” (o comunque facendo riferimento a tale evento) almeno entro 10 gg prima dell’arrivo; ogni ospite fornirà poi la propria carta di credito a garanzia della prenotazione e un recapito di cellulare per emergenze, riceverà poi in risposta conferma scritta della prenotazione con relativo codice.
Tariffe: € 59,00 camera singola - € 79,00 camera doppia/matrimoniale/DUS
La tariffa si intende a notte a camera e comprende IVA 10%, prima colazione a buffet servita dalle 07.00 alle 10.00 e il collegamento ad internet. Dal 01/03/2024 esclusa la tassa di soggiorno (€ 3,00 a persona a notte, massimo 5 notti consecutive).