Roma, 25 giugno 2025 Prot. 375/SGRM - ap
Oggetto: Settore bowling - Indizione Campionato Italiano per Associazione Sportiva 2024/25
Secondo quanto previsto dal Regolamento Tecnico Sportivo 2024/25, la Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling indice e organizza:
IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOCIAZIONE SPORTIVA
19 - 20 luglio 2025
Centro ospitante
NON SOLO BOWLING
Via Peloritana,58 – 20024 Garbagnate Milanese (MI)
Responsabile della manifestazione:
FISBB con la collaborazione del Referente Regionale Lombardia
Responsabile della Attrezzature e Piste:
Commissione Tecnica ed Attrezzature
Ufficiali di gara:
Verranno comunicati in seguito dal CNA
I Referenti Regionali dovranno comunicare alla Segreteria del Settore Bowling e alla CTS, entro il 4 luglio 2025, l’elenco delle ASD in regola con i requisiti di partecipazione che hanno richiesto di partecipare, indicando i relativi team iscritti.
Ogni ASD dovrà iscrivere tre team distinti, uno per ciascun girone (Cadetti, Eccellenza e Femminile), riportando per ogni atleta nominativo, numero di tessera, categoria e Associazione di appartenenza tramite il file Excel fornito dalla Segreteria.
Durante le gare, ogni team potrà essere accompagnato da un Coach abilitato, che dovrà indossare la divisa identica a quella degli atleti. Il nominativo del Coach dovrà essere incluso nell’elenco della ASD.
Nella stessa data, i Referenti Regionali dovranno comunicare alla Segreteria del Settore Bowling e alla CTS anche l’elenco delle ASD in possesso dei requisiti che intendono essere inserite nella lista nazionale dei ripescaggi. Per ciascuna di queste ASD dovranno essere indicati i nominativi degli atleti, il numero di tessera, la categoria e l’Associazione di appartenenza.
In caso di disponibilità di ulteriori posti a seguito di rinunce da parte di ASD di altre regioni, tali ASD saranno inserite nell’elenco dei partecipanti e considerate regolarmente iscritte.
Il termine ultimo per eventuali disdette è fissato a 5 giorni dalla pubblicazione sul sito federale dell’elenco dei partecipanti.
Scaduto tale termine, i Presidenti delle ASD dovranno inviare alla Segreteria Bowling (segreteriabowling@fisbb.it) la quietanza di pagamento delle quote di partecipazione, utilizzando l’IBAN IT32L0306909606100000193199 (Banca Intesa Sanpaolo), tassativamente entro il 11 luglio 2025, al fine di consentire la regolare partecipazione degli atleti al Campionato.
Regolamento |
Norme generali:
Il diritto a partecipare al Campionato Italiano di squadra per Associazione Sportiva viene acquisito dalle A.S.D. secondo la classifica regionale a punti sulla base del piazzamento conseguito, da ciascun componente della associazione, nei Campionati Regionali (Singolo - Doppio – FISBB Cup).
Il totale dei punti conquistati nelle varie specialità determinerà la classifica di ASD regionale del proprio girone di appartenenza e determinerà le ASD partecipanti al Campionato Italiano.
Al termine dei campionati regionali verranno stilate tre classifiche suddivise nei gironi:
Classifica Regionale di AS nelle categorie maschili: A e B
Classifica Regionale di AS nelle categorie maschili: C e D
Classifica Regionale di AS Femminile (tutte le categorie)
Alla conclusione dei campionati regionali, la somma dei punteggi ottenuti nei tre gironi darà vita alla classifica finale Ranking Regionale ASD, che sarà determinante per l'accesso alla finale italiana.
A parità di punteggio tra due o più Associazioni Sportive, acquisisce il diritto a partecipare al campionato italiano squadra per Associazione Sportiva che avrà ottenuto il maggior numero di vittorie, in caso sussista ancora la parità chi avrà ottenuti i migliori secondi posti e così via fino a quando non esista più la parità. L’assegnazione dei posti alle finali Nazionali di Squadra di ASD sarà determinata in base al numero dei partecipanti alle competizioni regionali. Per ogni girone ad ogni regione sarà garantito un posto di diritto, il restante numero di posti disponibili saranno ripartiti in maniera proporzionale al numero dei partecipanti alle competizioni regionali rispetto al numero totale dei partecipanti su base nazionale.
Il Campionato Italiano Squadra non assegna punti per la classifica Ranking Nazionale.
Le formazioni schierate dalle ASD, sia nel settore maschile che in quello femminile, devono essere composte da atleti/e che abbiano obbligatoriamente partecipato almeno a 3 dei Campionati Regionali di singolo, doppio, FISBB Cup e Coppa Italia.
Gli atleti/e disputeranno la competizione solo ed esclusivamente nel loro girone di appartenenza.
Il Campionato verrà disputato diviso in gironi maschile Eccellenze e Cadetti e Femminile a girone unico in squadra da 3 + riserva, ad handicap:
Maschile Eccellenza: M/A=0; M/B=5;
Maschile Cadetti M/C=0; M/D=5;
Femminile girone unico: F/A=0; F/B=5; F/C=10; F/D=15.
Format di gioco |
SABATO - 4 partite a totale birilli più Handicap; 4 serie da 1
Ogni associazione sportiva schiererà tre formazioni così composte:
TRIS più riserva Cadetti Maschile (primo turno sabato)
TRIS più riserva Femminile (secondo turno sabato)
TRIS più riserva Eccellenza Maschile (terzo turno sabato)
Al termine dell’ultimo turno di sabato, entro le ore 21:00, i capitani dovranno comunicare le tre formazioni miste che parteciperanno ai blocchi di gioco della domenica, indicando per ciascuna formazione il blocco (primo, secondo o terzo) in cui giocherà.
Le formazioni miste devono essere composte da un atleta per ciascun girone (Eccellenza Maschile – Cadetti Maschile – Femminile). Ciascun atleta potrà partecipare esclusivamente a uno dei tre blocchi della domenica e avrà assegnato l'handicap della propria categoria (A=0, B=5, C=10, D=15).
DOMENICA – 6 partite a totale birilli più Handicap in 3 blocchi da 2 partite con spostamento ogni partita.
Ogni associazione sportiva schiererà quindi tre formazioni miste così composte:
Tris Misto 1 (1 Ecc/M + 1 Cad/M + 1 Femm) – Primo blocco da 2 partite
Tris Misto 2 (1 Ecc/M + 1 Cad/M + 1 Femm) – Secondo blocco da 2 partite
Tris Misto 3 (1 Ecc/M + 1 Cad/M + 1 Femm) – Terzo blocco da 2 partite
Durante ciascun blocco, le formazioni disputeranno due partite consecutive. Prima di ogni blocco, ogni tris avrà a disposizione 10 minuti di tiri di prova sulla copia di piste assegnata per la prima partita del blocco.
Dopo ogni partita si effettuerà lo spostamento sulla copia di piste immediatamente a destra rispetto a quella appena utilizzata.
L’assegnazione delle piste di partenza del primo blocco di partite della domenica avverrà in base alla classifica determinata nella giornata di sabato.
Le tre formazioni miste devono essere composte da atleti diversi. Un atleta che abbia fatto parte di una formazione, anche per una sola partita, non potrà essere schierato in un’altra formazione, nemmeno come riserva.
Le stesse regole valgono anche per le riserve:
La riserva può essere designata per ciascun girone e potrà sostituire esclusivamente un atleta dello stesso girone.
La sostituzione può avvenire solo tra la prima e la seconda partita di un blocco e mai a partita in corso, neanche in caso di infortunio.
Una volta utilizzata, sia la riserva sia l’atleta sostituito non potranno essere impiegati in altri blocchi della giornata.
La classifica finale di ciascuna ASD sarà determinata dalla somma totale dei birilli abbattuti (più handicap) ottenuta dalle tre formazioni di girone nella giornata di sabato e dalle tre formazioni miste nella giornata di domenica.
GRATIFICAZIONI
Il podio della Finale sarà premiato nella seguente modalità, gli importi si intendono al lordo delle eventuali ritenute fiscali:
1) Euro 1.500.00
2) Euro 1.000.00
3) Euro 500.00
La ASD vincitrice, inoltre, potrà decidere la sede di gioco della finale per la prossima stagione.
Turni di gioco |
Sabato 19 Luglio:
ore 08.45 tiri di prova – ore 09.00 inizio gara - TRIS + riserva Cadetti Maschile
ore 12.45 tiri di prova – ore 13,00 inizio gara - TRIS + riserva Femminile
ore 16.45 tiri di prova – ore 17.00 inizio gara - TRIS + riserva Eccellenza Maschile
Domenica 20 Luglio:
ore 08.45 tiri di prova – ore 09.00 inizio gara - TRIS + riserva Mista
Premiazione a seguire
CAMPIONATO ITALIANO ASSOCIAZIONE SPORTIVA |
||
REGIONE |
PARTECIPAZIONE REGIONALE * |
POSTI ASSEGNATI |
ABRUZZO |
0 |
0 |
CAMPANIA |
1 |
1 |
EMILIA ROMAGNA |
5 |
4 |
LAZIO |
3 |
2 |
LIGURIA |
0 |
0 |
LOMBARDIA |
6 |
5 |
MARCHE |
0 |
0 |
PIEMONTE |
2 |
2 |
PUGLIA |
0 |
0 |
SARDEGNA |
0 |
0 |
SICILIA |
0 |
0 |
TOSCANA |
3 |
2 |
VENETO |
0 |
0 |
Totale |
20 |
16 |
*Partecipazione calcolata sul numero di ASD che soddisfano i criteri del format
Regole specifiche
Sorteggio delle piste:
Il sorteggio per l’assegnazione delle piste del primo turno sarà effettuato dal responsabile di gara/turno almeno un’ora prima dell’inizio dei tiri di prova.
Condizionamento delle piste
Il condizionamento delle piste dovrà essere effettuato ad ogni turno del sabato e la domenica prima dell’inizio del primo blocco di partite.
L’intervento dovrà riguardare tutte le piste, comprese quelle di riserva. Eventuali problemi di condizionamento dovranno essere segnalati dagli atleti agli Ufficiali di Gara (UdG) prima del termine dei tiri di prova.
Scheda bocce
Gli atleti dovranno presentare al momento della registrazione, fissata per il sabato, l'elenco delle bocce che intendono utilizzare durante i due giorni di gara. Gli elenchi potranno comprendere un massimo di 6 bocce, che potranno essere tutte introdotte nell’area di gioco.
Controllo bocce:
Al termine della gara, e prima della premiazione, verrà effettuato un controllo delle bocce agli atleti delle tre ASD classificate ai primi posti. Gli Ufficiali di Gara (UdG) e/o i responsabili del campionato verificheranno che i numeri di serie delle bocce corrispondano a quelli indicati nella scheda consegnata al momento della registrazione. In caso di irregolarità l'atleta e di conseguenza la sua ASD saranno squalificati dalla gara e si farà scorrere la classifica. I responsabili dell’infrazione saranno deferiti agli Organi di Giustizia.
Parità:
In caso di parità al termine di una o più fasi del campionato si applicherà quanto stabilito dall’articolo 5.7.11 comma A del RTS Norme Generali:
In caso di parità nelle classifiche per totale birilli: la posizione più alta in classifica sarà della formazione che avrà totalizzato l’ultima partita più alta hdcp compreso. In caso di nuova parità varrà la penultima partita e così via
RICHIAMO ALLE NORME GENERALI E ALLE REGOLE DI GIOCO ATTUALMENTE IN VIGORE
Eventuali controversie verranno risolte sul posto dal Giudice di gara federale, fermo restando il diritto di ricorso agli Organi di Giustizia Federale.
Per quanto non previsto nel presente regolamento, farà testo quanto sancito dai Regolamenti della FISBB, RTS 2024-2025, Regole di Gioco e solo per quanto non esplicitamente previsto da questi, se applicabili, si farà riferimento ai regolamenti internazionali IBF Regole di gioco e USBC per le attrezzature.
Gli UdG vigileranno sull’attuazione e il rispetto dei Regolamenti Federali in particolare su quanto previsto nel Regolamento Tecnico Sportivo sezione Norme generali agli articoli:
- Partecipazione all’attività agonistica - doveri degli atleti, Art.5.4 e successivi commi in particolare:
- Divise di gioco, Art. 5.4.3 e successivi commi;
- Osservanza del Codice di Comportamento sportivo, Art. 5.5.1;
- Altre norme di comportamento, Art. 5.5.2 e successivi commi;
- Regole per la pulizia e il trattamento delle bocce nelle competizioni, Art. 5.6 e successivi commi.
Le infrazioni alle regole sopra stabilite saranno sanzionate secondo quanto previsto nella Tabella “Ammende e tasse”.
Inoltre, gli UdG in collaborazione con i Responsabili Federali della Manifestazione vigileranno sull’attuazione e il rispetto di quanto previsto nel RTS sezione Norme generali all’Articolo 6 - Attrezzature Sportive, anche tramite un controllo visivo a campione verificheranno:
la rispondenza dell’elenco delle bocce dichiarato ad inizio competizione nel modulo “Scheda Bocce”, applicando le sanzioni previste ai commi 6.4 e 6.6 del RTS Norme Generali;
che le bocce siano omologate e nelle stesse siano ben visibili scritte e loghi secondo quanto indicato al comma 6.4 del RTS Norme Generali
Verificheranno che durante la gara, dopo i tiri di prova, la superfice della boccia non venga:
o alterata la superficie mediante l'uso di un abrasivo;
o pulita con qualsiasi sostanza liquida o detergente;
o posto materiale estraneo su di essa ed inclusi, ma non limitati a: Polveri, (Puff a Ball) Colofonia, (Rosin bag) pennarello o vernice.
Tutte le bocce da bowling così alterate o pulite, picchiettate o tamponate sulla loro superfice, devono essere rimosse dalla competizione.
Hotel
Hotel La Torretta *** (in prossimità del bowling di Garbagnate)
Via Trento, 111 20021 Bollate (MI)
Tel. 02 3505996 Fax. 02 333 00 826
e-mail : info@hotellatorretta.it
Clicca qui per accedere al sito
Offerta riservata esclusivamente agli ospiti che contatteranno direttamente la struttura via mail (previa disponibilità) mettendo nell’oggetto della stessa la dicitura “BOWLING GARBAGNATE” (o comunque facendo riferimento a tale evento) almeno entro 10 gg prima dell’arrivo; ogni ospite fornirà poi la propria carta di credito a garanzia della prenotazione e un recapito di cellulare per emergenze, riceverà poi in risposta conferma scritta della prenotazione con relativo codice.
Tariffe: € 59,00 camera singola - € 79,00 camera doppia/matrimoniale/DUS
La tariffa si intende a notte a camera e comprende IVA 10%, prima colazione a buffet servita dalle 07.00 alle 10.00 e il collegamento ad internet. Dal 01/03/2024 esclusa la tassa di soggiorno (€ 3,00 a persona a notte, massimo 5 notti consecutive).